-
Batterie al Litio Per Veicoli Elettrici: Presente e Futuro
Le batterie al litio per auto ibride ed elettriche presentano un forte potenziale di sviluppo e delle interessanti possibilità di riciclo. Ma è il litio l’ultima frontiera? I ricercatori della Stanford University sembrano dire di no.
05-09-2013
Fonte
potenza specifica litio
Batterie Litio Auto
potenza specifica batteria
riciclo batteria auto
batterie ioni di litio
batterie eco-friendly
batterie zinco-aria
capacità batteria
vita batterie litio
capacità litio
riciclare litio
lunga vita batterie auto
batteria auto ibride
riciclare auto
riciclare batterie
batterie aria-litio
batteria auto
Le batterie al litio per veicoli ibridi ed elettrici, dopo un periodo di stallo, hanno ricominciato a destare interesse nel mercato, per le interessanti possibilità di sviluppo in termini di affidabilità ed efficienza. I ricercatori del ‘Centro per L’energia Solare e Idrogeno’ di Baden-Württemberg, Germania, hanno recentemente sviluppato delle batterie agli ioni di litio con una straordinaria stabilità di ciclo di carica/scarica ed un rendimento senza eguali, con oltre 10.000 cicli completi raggiunti mantenendo la capacità sopra l’85% del valore iniziale. Le batterie arriverebbero ad avere un ciclo di vita stimato di più di 25 anni, con una potenza specifica di 1.100 Watt per Chilogrammo. La ricerca Tedesca va ad inserirsi nella vasta letteratura riguardante questa tecnologia, che vede paesi come Cina e Giappone in testa al processo innovativo.
Un’interessante caratteristica delle batterie al litio, è la possibilità di un loro smaltimento economicamente vantaggioso e con un risvolto eco-friendly; allo stato attuale delle cose, le batterie al litio possono, infatti, essere vantaggiosamente riciclate. Secondo quanto dichiarato dal ‘Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (CIRPS)’, sezione ‘Sistemi per l’Energia e la Mobilità (SEM)’, al termine del ciclo vitale a bordo di un’auto le batterie al litio conservano il 70-80% di capacità residua. Esse possono quindi essere re-impiegate in altri ambiti, come quello industriale, incrementando la propria durata di ulteriori 5-10 anni.
Nonostante il vantaggioso processo di riciclo ed il promettente futuro delle batterie al litio in termini di rendimenti, sembra essere già necessario guardare ad altri orizzonti per prepararsi alla sostituzione di questa tecnologia. Il litio, seppur presente in abbondanza sulla Terra, è una risorsa finita. Esso è stato quantificato nel mondo in circa 28 milioni di tonnellate, con un potenziale di estrazione stimato in circa 11 milioni di tonnellate, ed una concentrazione di presenza della risorsa in Bolivia e nei laghi salati prosciugati delle Ande.
Una valida alternativa alle batterie al litio potrebbe essere l’uso delle poco costose batterie zinco-aria. Ricercatori della Stanford University hanno sviluppato una batteria zinco-aria che presenta unamaggiore attività cataliticae resistenza rispetto alle batterie zinco-aria realizzate finora, tanto da essere accostata alle batterie realizzate con i costosi catalizzatori in platino e iridio. Nonostante la necessità di ulteriori ricerche in materia, lo sviluppo tecnologico relativo alle batterie zinco-aria sembra essere un promettente passo verso un futuro alternativo al litio.
Veronica Cinti
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )