Home About Forum

Ricarica

link punti di ricarica

Veicoli

link auto link moto link bici

News

link news

 

  • Il campionato silenzioso della Formula Elettrica

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Londra, Roma, Los Angeles, Miami, Beijing, Putrajaya in Malaysia, Buenos Aires e Rio de Janeiro sono le prime 8 metropoli che ospiteranno il di velocità per auto elettriche

    icona data 05-04-2013 fonteFonte

    icona tagsmart city icona tagveicoli a basse emissioni icona tageventi icona tagauto elettriche icona tagbatterie icona tagbatterie ioni di litio

    Il calendario sarà stabilito entro settembre e si dovranno decidere due ulteriori città tra Vancouver, Berlino, Tokyo ed Hong Kong, mentre dal 2015 si aggiungeranno anche delle città dall’Africa e dall’Oceania. I percorsi saranno realizati in aree cittadine come nei pressi del Circo Massimo di Roma.

    La logistica della gara sarà semplice: le corse avverrranno di sabato, ogni scuderia avrà a disposizione 2 auto, 25 minuti di autonomia e  velocità massima di 220km/h. Si prevedono dai 20 ai 30 mila spettatori per un grande spettacolo silenzioso ed ecologico ed un grande interessamento per le città ospitanti. Tali presupposti fanno presagire un grande successo per la socità organizzatrice Formula E holdings, e per il finanziatore immobiliarista spagnolo Enrique Banuelos. 

    Tra le importanti scuderie partecipanti ci sarà anche l’italiana Dallara, al fianco della McLaren che si occuperà della realizzazione di trasmissioni e propulsori. La famosissima produttrice italiana Dallara, si occuperà della progettazione dei telai. Frederic Vasseur (McLaren) ha spiegato: “Ho lavorato con la Dallara per oltre 20 anni e io ho tutto il rispetto del mondo per Gian Paolo Dallara, che è una delle più grandi figure del mondo del motorsport, così come per i suoi più stretti collaboratori”. 

    Saranno invece le batterie ed il motore elettrico gli ambiti aperti alla competizione tecnologica, scelta che permetterà certamente l'ingresso di nuovi operatori e sarà di grande impulso all'evoluzione tecnologica del settore ed alla crescita del mercato dei veicoli elettrici.

     

  • Lybra: il dosso che produce energia elettrica

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Lybra dosso che produce energia_1

    Lo ha ideato una startup italiana e sarà effettuato il primo test a Milano

    icona data 20-03-2013 fonteFonte

    icona tagsmart city icona tagricerca e innovazione icona tagenergie rinnovabili

    E’ un sistema innovativo nato da una realtà completamente italiana, la “Underground Power”, che riesce a sfruttare l'energia meccanica ottenuta dal passaggio di un'automobile su un “comune dosso” alto 12 cm; è quello che sembra guardandolo a prima vista.

    Andrea Pirisi, CEO dell’azienda, spiega come il sistema può produrre una quantità enorme di energia elettrica se viene utilizzato in luoghi con alta densità di traffico, come ad esempio i varchi telepass del casello di Milano Sud: in un anno si produrrebbero circa 6 milioni di kw/h e si risparmierebbero 120 tonnellate di anidride carbonica.

    Benchè il progetto sia molto distante dall’essere messo in funzione, per il fatto che attualmente non riesce a sopportare il carico di un casello autostradale, nei prossimi mesi verranno eseguiti dei test nella sede milanese di una multinazionale sperando di avere buoni risultati.

    Ci sono altre 6 aziende nel mondo che stanno lavorando su un progetto simile, ma fin ora nessuna delle tante ha un prodotto pronto per il mercato e Lybra, è in testa per quanto riguarda l’ingombro con i suoi soli 12 cm di altezza.

    Trovate maggiori informazioni sul sito dell'azienda.

  • Auto elettriche: il governo Usa le vuole più rumorose

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Auto elettriche poco rumorose_1

    Sono 2.800 gli incidenti che ogni anno coinvolgono pedoni e ciclisti per via delle auto elettriche e ibride silenziose.

    icona data 21-01-2013 fonteFonte

    icona tagauto elettriche icona tagsmart city

    L' Agenzia americana per la sicurezza stradale ha chiesto ai produttori di auto elettriche e ibride di renderle più rumorose, per garantire la sicurezza di pedoni e ciclisti. La richiesta riguarda soprattutto le auto elettriche, così silenziose da non essere avvertite neppure a pochi centimetri di distanza, e le auto ibride quando viaggiano al di sotto dei 30 chilometri orari e utilizzano solo il motore elettrico.

    Se la proposta divenisse legge, il rumore aggiuntivo dovrebbe applicarsi solo ai nuovi modelli, e non alle auto già in circolazione, quindi non ci sarebbero costi aggiuntivi per chi già possiede un'auto ibrida o elettrica. Le case automobilistiche potrebbero scegliere che tipo di rumore far fare alle proprie vetture, tuttavia i rumori dovranno rispettare certe caratteristiche e non essere troppo lievi, insomma essere sufficientemente forti da sovrastare gli altri rumori della strada.

    L'agenzia ha sottoposto la proposta al parere dei cittadini, che avranno 60 giorni di tempo per dire la loro. Una prima contro-richiesta è già arrivata dall'Associazione dei produttori di auto americane, che ha fatto notare che diversi luoghi potrebbero richiedere diversi livelli di rumore.

  • Auto elettriche: con Enel la ricarica è rapida

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Ricarica rapida Enel_1

    Meno di 30 minuti per ricaricare l'auto elettrica grazie alla stazione di ricarica rapida Enel, che aggiunge così un altro tassello prezioso alla politica di sviluppo della mobilità elettrica.

    icona data 09-01-2013 fonteFonte

    icona tagsmart city icona tagmobilità elettrica icona taginvestimenti imprenditoriali icona tagabbonamento ricarica

    Da oggi servono meno di 30 minuti per ricaricare l'auto elettrica grazie alla stazione di ricarica rapida a corrente alternata da 43 kW, presentata da Enel nell'evento "Il futuro che vogliamo", organizzato da H2Roma.

    Elemento fondamentale del sistema di ricarica Enel è la card personalizzata, che grazie al riconoscimento del cliente, permette di attivare e interrompere il processo di ricarica; è sufficiente passarla sul lato della colonnina e si procede con il rifornimento. L'offerta Enel Drive consente di ricaricare senza limiti la propria auto elettrica con 25 euro al mese.

    Oltre allo storico progetto E-mobility Italy, varato nel 2008 in collaborazione con Daimler, Enel ha siglato diversi accordi con case automobilistiche, comuni e imprese per promuovere la mobilità elettrica tra privati cittadini, aziende e trasporto pubblico. Tra gli accordi con i comuni italiani, oltre a Milano, Roma e Pisa, un particolare significato ha l’accordo firmato con la Regione Emilia Romagna, che coinvolge dieci comuni con 120 stazioni di ricarica pubbliche.

    L'accordo con Piaggio ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dei veicoli elettrici e degli scooter ibridi; quello con Renault-Nissan prevede lo studio della compatibilità tecnica tra l'infrastruttura di ricarica Enel e i veicoli elettrici Renault e Nissan; con Citroën, la partnership prevede la definizione di un'offerta commerciale all-inclusive dedicata alla C-Zero, la vettura elettrica di ultima generazione della casa francese.

    Video YouTube

  • I mille volti di Archilede

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Archilede illuminazione stradale a led_1

    Nuovi sviluppi per Archilede, l’innovativo sistema di Enel Sole per l'illuminazione stradale a LED: dopo il  successo della prima versione arriva il nuovo modello High Performance con prestazioni avanzate.

    icona data 07-01-2013 fonteFonte

    icona tagsmart city icona tagricerca e innovazione

    Archilede è il prodotto di punta di Enel Sole: un sistema intelligente di illuminazione stradale a LED, con una vita utile cinque volte superiore rispetto ai lampioni tradizionali.

    Ad oggi Archilede è stato scelto da circa 1600 comuni italiani, per un totale di circa 100.000 unità commercializzate, con risultati importanti per la riduzione dei consumi e delle emissioni, poiché, a parità di prestazioni, consente un risparmio energetico del 50-70% rispetto alle tecnologie tradizionali sostituite.

    Inoltre, offre un servizio integrato che va oltre il semplice lampione: i pali di Archilede, infatti, oltre ad essere singolarmente monitorati da remoto, possono essere dotati di tecnologie avanzate per la videosorveglianza, la diffusione di segnali wi-fi, la ricarica dei veicoli elettrici e altro ancora.

    Ma Enel Sole già guarda oltre: nel novembre 2012 è stato lanciato Archilede High Performance (HP), un sistema che migliora ulteriormente le prestazioni. La vita utile passa dalle 60.000 ore del modello base a 100.000 ore, che si traducono in oltre 20 anni di funzionamento.

    Per tutti questi motivi Archilede rappresenta un significativo passo in avanti nel superamento delle tecnologie tradizionali per l’illuminazione pubblica, e uno strumento importante verso lo sviluppo delle future città intelligenti.

     

  • Successivi

Tag

auto elettriche ( 37 ) economia ( 23 ) mobilità elettrica ( 21 ) veicoli ( 16 ) ricerca e innovazione ( 15 ) mobilità ( 11 ) smart city ( 11 ) incentivi ( 10 ) colonnine elettriche ( 9 ) tecnologie ( 9 ) scooter elettrici ( 8 ) auto salone Ginevra ( 7 ) energie rinnovabili ( 7 ) ricerca e sviluppo ( 7 ) bicicletta elettrica ( 6 ) mobilità sostenibile ( 6 ) abbonamento ricarica ( 6 ) eventi ( 5 ) investimenti imprenditoriali ( 5 ) batterie ( 5 ) auto prototipi ( 5 ) comunicato ( 5 ) marche auto ( 5 ) ebike ( 5 ) batterie ioni di litio ( 4 ) made in ( 4 ) auto prototipo ( 4 ) Batterie Litio Auto ( 4 ) noleggio a lungo termine ( 3 ) pedalata assistita ( 3 ) batterie eco-friendly ( 3 ) motore a batteria ( 3 ) Concept Car ( 3 ) e-bike ( 3 ) bici elettriche ( 3 ) veicoli a basse emissioni ( 3 ) auto ibride ( 3 ) batteria auto ( 3 ) Fiera ( 3 ) batteria agli ioni di litio ( 3 ) carburanti ecologici ( 3 ) Motore Elettrico ( 3 ) Mitsubishi ( 3 ) associazione ( 2 ) citycar elettrica ( 2 ) impianto fotovoltaico ( 2 ) golf elettrica ( 2 ) kit e-bike ( 2 ) smart grids ( 2 ) e-golf ( 2 ) idrogeno ( 2 ) model s ( 2 ) car sharing ( 2 ) Concept Car ( 2 ) scienza ( 2 ) batteria ioni di litio ( 2 ) Eni ( 2 ) batterie aria-litio ( 2 ) Toyota ( 2 ) azienda ( 2 ) batteria auto ibride ( 2 ) Elon Musk ( 2 ) capacità batteria ( 2 ) joint venture ( 2 ) marche di auto ( 2 ) inquinamento ( 2 ) ebike kit ( 2 ) immatricolazioni auto ( 1 ) motore elettrico per auto ( 1 ) prototipo ( 1 ) bici elettriche ( 1 ) Ecomission ( 1 ) ioni di litio ( 1 ) Magna Steyr ( 1 ) Nissan Leaf ( 1 ) riciclo batteria auto ( 1 ) Biofore ( 1 ) concorsi on line gratis ( 1 ) gruppo d'acquisto ( 1 ) minibus elettrici ( 1 ) MahindraReva ( 1 ) Bolzano ( 1 ) Protean Electric ( 1 ) assicurazione ( 1 ) Traghetto elettrico ( 1 ) Ecojumbo ( 1 ) formula E ( 1 ) gigafactory ( 1 ) Nissan ( 1 ) riciclare litio ( 1 ) bike sharing ( 1 ) kia soul ( 1 ) mercato ev usa ( 1 ) pas ( 1 ) bologna ( 1 ) veicoli ibridi ( 1 ) potenza specifica litio ( 1 ) applicazione mobile ( 1 ) capacità litio ( 1 ) ecoincentivi ( 1 ) ford e series ( 1 ) gamma alta ( 1 ) installatori ( 1 ) lunga vita batterie auto ( 1 ) NFC ( 1 ) riciclare batterie ( 1 ) grafene ( 1 ) kia elettrica ( 1 ) mercati in crescita ( 1 ) OSVehicle ( 1 ) borse di studio ( 1 ) bnr green mobility ( 1 ) Dubai ( 1 ) hub motor ( 1 ) legislazione italiana ( 1 ) mobilità elettrica ( 1 ) potenza specifica batteria ( 1 ) antifurto ( 1 ) batterie zinco-aria ( 1 ) eco incentivi ( 1 ) polveri sottili ( 1 ) navigant research ( 1 ) riciclare auto ( 1 ) vita batterie litio ( 1 ) bici senza catena ( 1 ) codice della strada ( 1 ) ecostrada ( 1 ) furto biciclette ( 1 ) gps tracker ( 1 ) OSV ( 1 ) Salone di Francoforte ( 1 ) Bmw i8 ( 1 ) costi antifurto ( 1 ) Honda ( 1 ) Lapierre Overvolt ( 1 ) Mitsubishi Ca-Miev ( 1 ) canapa ( 1 ) veicoli basse emissioni ( 1 ) MTB elettrica ( 1 ) veicolo omologato ( 1 ) bici ibrida ( 1 ) Classe B Electric Drive ( 1 ) fuoristrada estremo ( 1 ) golf elettrica prezzo ( 1 ) iphone app ( 1 ) Open Source Vehicle ( 1 ) rotazione pedali ( 1 ) concorsi online gratis ( 1 ) Gulf Bike Week ( 1 ) Klimamobility ( 1 ) pilota automatico ( 1 ) batterie innovative ( 1 ) bus elettrici ( 1 ) fibre vegetali ( 1 )

Archivio

annulla filtro marzo 2014 ( 2 ) annulla filtro marzo 2014 ( 13 ) annulla filtro febbraio 2014 ( 13 ) annulla filtro gennaio 2014 ( 1 ) annulla filtro dicembre 2013 ( 5 ) annulla filtro novembre 2013 ( 4 ) annulla filtro ottobre 2013 ( 5 ) annulla filtro settembre 2013 ( 5 ) annulla filtro agosto 2013 ( 2 ) annulla filtro luglio 2013 ( 1 ) annulla filtro giugno 2013 ( 2 ) annulla filtro maggio 2013 ( 5 ) annulla filtro aprile 2013 ( 4 ) annulla filtro marzo 2013 ( 8 ) annulla filtro febbraio 2013 ( 10 ) annulla filtro gennaio 2013 ( 14 ) annulla filtro dicembre 2012 ( 13 ) annulla filtro novembre 2012 ( 5 ) annulla filtro ottobre 2012 ( 3 ) annulla filtro settembre 2012 ( 1 ) annulla filtro agosto 2012 ( 3 ) annulla filtro luglio 2012 ( 6 )

icona facebook
icona twitter
icona linkedin
icona pinterest
Get it on Google Play

Segnalazioni
e
Proposte

 Iscriviti     
alla
NewsLetter

Widget

  • icona homehome
  • icona newsnews
  • icona punti di ricaricapunti di ricarica
  • icona autoauto
  • icona motomoto
  • icona bicibici
  • icona biciwidget
  • icona contattacisegnalazioni e proposte
  • icona newsletternewsletter
  • Privacy Policy
  • icona facebookfacebook
  • icona twittertwitter
  • icona linkedinlinkedin
  • icona twitterpinterest

ruote-elettriche.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica ne è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi contattandoci e provvederemo alla loro pronta rimozione.

HTML5 Powered Layout based on YAML