-
Il campionato silenzioso della Formula Elettrica
Londra, Roma, Los Angeles, Miami, Beijing, Putrajaya in Malaysia, Buenos Aires e Rio de Janeiro sono le prime 8 metropoli che ospiteranno il di velocità per auto elettriche
05-04-2013
Fonte
smart city
veicoli a basse emissioni
eventi
auto elettriche
batterie
batterie ioni di litio
Il calendario sarà stabilito entro settembre e si dovranno decidere due ulteriori città tra Vancouver, Berlino, Tokyo ed Hong Kong, mentre dal 2015 si aggiungeranno anche delle città dall’Africa e dall’Oceania. I percorsi saranno realizati in aree cittadine come nei pressi del Circo Massimo di Roma.
La logistica della gara sarà semplice: le corse avverrranno di sabato, ogni scuderia avrà a disposizione 2 auto, 25 minuti di autonomia e velocità massima di 220km/h. Si prevedono dai 20 ai 30 mila spettatori per un grande spettacolo silenzioso ed ecologico ed un grande interessamento per le città ospitanti. Tali presupposti fanno presagire un grande successo per la socità organizzatrice Formula E holdings, e per il finanziatore immobiliarista spagnolo Enrique Banuelos.
Tra le importanti scuderie partecipanti ci sarà anche l’italiana Dallara, al fianco della McLaren che si occuperà della realizzazione di trasmissioni e propulsori. La famosissima produttrice italiana Dallara, si occuperà della progettazione dei telai. Frederic Vasseur (McLaren) ha spiegato: “Ho lavorato con la Dallara per oltre 20 anni e io ho tutto il rispetto del mondo per Gian Paolo Dallara, che è una delle più grandi figure del mondo del motorsport, così come per i suoi più stretti collaboratori”.
Saranno invece le batterie ed il motore elettrico gli ambiti aperti alla competizione tecnologica, scelta che permetterà certamente l'ingresso di nuovi operatori e sarà di grande impulso all'evoluzione tecnologica del settore ed alla crescita del mercato dei veicoli elettrici.
-
Lybra: il dosso che produce energia elettrica
Lo ha ideato una startup italiana e sarà effettuato il primo test a Milano
20-03-2013
Fonte
smart city
ricerca e innovazione
energie rinnovabili
E’ un sistema innovativo nato da una realtà completamente italiana, la “Underground Power”, che riesce a sfruttare l'energia meccanica ottenuta dal passaggio di un'automobile su un “comune dosso” alto 12 cm; è quello che sembra guardandolo a prima vista.
Andrea Pirisi, CEO dell’azienda, spiega come il sistema può produrre una quantità enorme di energia elettrica se viene utilizzato in luoghi con alta densità di traffico, come ad esempio i varchi telepass del casello di Milano Sud: in un anno si produrrebbero circa 6 milioni di kw/h e si risparmierebbero 120 tonnellate di anidride carbonica.
Benchè il progetto sia molto distante dall’essere messo in funzione, per il fatto che attualmente non riesce a sopportare il carico di un casello autostradale, nei prossimi mesi verranno eseguiti dei test nella sede milanese di una multinazionale sperando di avere buoni risultati.
Ci sono altre 6 aziende nel mondo che stanno lavorando su un progetto simile, ma fin ora nessuna delle tante ha un prodotto pronto per il mercato e Lybra, è in testa per quanto riguarda l’ingombro con i suoi soli 12 cm di altezza.
Trovate maggiori informazioni sul sito dell'azienda.
-
Auto elettriche: il governo Usa le vuole più rumorose
Sono 2.800 gli incidenti che ogni anno coinvolgono pedoni e ciclisti per via delle auto elettriche e ibride silenziose.
21-01-2013
Fonte
auto elettriche
smart city
L' Agenzia americana per la sicurezza stradale ha chiesto ai produttori di auto elettriche e ibride di renderle più rumorose, per garantire la sicurezza di pedoni e ciclisti. La richiesta riguarda soprattutto le auto elettriche, così silenziose da non essere avvertite neppure a pochi centimetri di distanza, e le auto ibride quando viaggiano al di sotto dei 30 chilometri orari e utilizzano solo il motore elettrico.
Se la proposta divenisse legge, il rumore aggiuntivo dovrebbe applicarsi solo ai nuovi modelli, e non alle auto già in circolazione, quindi non ci sarebbero costi aggiuntivi per chi già possiede un'auto ibrida o elettrica. Le case automobilistiche potrebbero scegliere che tipo di rumore far fare alle proprie vetture, tuttavia i rumori dovranno rispettare certe caratteristiche e non essere troppo lievi, insomma essere sufficientemente forti da sovrastare gli altri rumori della strada.
L'agenzia ha sottoposto la proposta al parere dei cittadini, che avranno 60 giorni di tempo per dire la loro. Una prima contro-richiesta è già arrivata dall'Associazione dei produttori di auto americane, che ha fatto notare che diversi luoghi potrebbero richiedere diversi livelli di rumore.
-
Auto elettriche: con Enel la ricarica è rapida
Meno di 30 minuti per ricaricare l'auto elettrica grazie alla stazione di ricarica rapida Enel, che aggiunge così un altro tassello prezioso alla politica di sviluppo della mobilità elettrica.
09-01-2013
Fonte
smart city
mobilità elettrica
investimenti imprenditoriali
abbonamento ricarica
Da oggi servono meno di 30 minuti per ricaricare l'auto elettrica grazie alla stazione di ricarica rapida a corrente alternata da 43 kW, presentata da Enel nell'evento "Il futuro che vogliamo", organizzato da H2Roma.
Elemento fondamentale del sistema di ricarica Enel è la card personalizzata, che grazie al riconoscimento del cliente, permette di attivare e interrompere il processo di ricarica; è sufficiente passarla sul lato della colonnina e si procede con il rifornimento. L'offerta Enel Drive consente di ricaricare senza limiti la propria auto elettrica con 25 euro al mese.
Oltre allo storico progetto E-mobility Italy, varato nel 2008 in collaborazione con Daimler, Enel ha siglato diversi accordi con case automobilistiche, comuni e imprese per promuovere la mobilità elettrica tra privati cittadini, aziende e trasporto pubblico. Tra gli accordi con i comuni italiani, oltre a Milano, Roma e Pisa, un particolare significato ha l’accordo firmato con la Regione Emilia Romagna, che coinvolge dieci comuni con 120 stazioni di ricarica pubbliche.
L'accordo con Piaggio ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dei veicoli elettrici e degli scooter ibridi; quello con Renault-Nissan prevede lo studio della compatibilità tecnica tra l'infrastruttura di ricarica Enel e i veicoli elettrici Renault e Nissan; con Citroën, la partnership prevede la definizione di un'offerta commerciale all-inclusive dedicata alla C-Zero, la vettura elettrica di ultima generazione della casa francese.
-
I mille volti di Archilede
Nuovi sviluppi per Archilede, l’innovativo sistema di Enel Sole per l'illuminazione stradale a LED: dopo il successo della prima versione arriva il nuovo modello High Performance con prestazioni avanzate.
07-01-2013
Fonte
smart city
ricerca e innovazione
Archilede è il prodotto di punta di Enel Sole: un sistema intelligente di illuminazione stradale a LED, con una vita utile cinque volte superiore rispetto ai lampioni tradizionali.
Ad oggi Archilede è stato scelto da circa 1600 comuni italiani, per un totale di circa 100.000 unità commercializzate, con risultati importanti per la riduzione dei consumi e delle emissioni, poiché, a parità di prestazioni, consente un risparmio energetico del 50-70% rispetto alle tecnologie tradizionali sostituite.
Inoltre, offre un servizio integrato che va oltre il semplice lampione: i pali di Archilede, infatti, oltre ad essere singolarmente monitorati da remoto, possono essere dotati di tecnologie avanzate per la videosorveglianza, la diffusione di segnali wi-fi, la ricarica dei veicoli elettrici e altro ancora.
Ma Enel Sole già guarda oltre: nel novembre 2012 è stato lanciato Archilede High Performance (HP), un sistema che migliora ulteriormente le prestazioni. La vita utile passa dalle 60.000 ore del modello base a 100.000 ore, che si traducono in oltre 20 anni di funzionamento.
Per tutti questi motivi Archilede rappresenta un significativo passo in avanti nel superamento delle tecnologie tradizionali per l’illuminazione pubblica, e uno strumento importante verso lo sviluppo delle future città intelligenti.
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )