Home About Forum

Ricarica

link punti di ricarica

Veicoli

link auto link moto link bici

News

link news

 

  • Il Coraggio dei boxel - Un film da non perdere

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Una storia di casa nostra quella narrata da Andrea Pavone Coppola in “Il coraggio del Boxel” sull’avventura di Andrea Pasquini, inventore petroniano dei primi veicoli elettrici omologati in Italia.

    icona data 12-06-2013 fonteFonte

    icona tagricerca e sviluppo icona tagscienza icona tagmotore a batteria

    La sua visione di un futuro “ecosostenibile” lo ha spinto a costruire e brevettare nel lontano 1984 il “Boxel”, un veicolo elettrico che non inquina, non fa rumore, capace di raggiungere i 50 km/h e trasportare 3 persone con l’aggiunta di un carico di cinque quintali, uno straordinario veicolo da lavoro utilizzato dalla città di Bologna.

    Nel giardino della Cineteca di Bologna (cinema Lumeire) è esposto uno dei più belli esempi di Boxel.

  • Un innovativo sistema ibrido a tecnologia idraulica

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Oscillano tra il 30% ed il 45% i risparmi dichiarati

    icona data 09-04-2013 fonteFonte

    icona tagveicoli a basse emissioni icona tagauto elettriche icona tagricerca e sviluppo icona tagjoint venture icona tagricerca e innovazione

    Il sitema ideato da Bosch e PSA Peugeot Citroën si propone di ridurre drasticamente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 delle auto compatte attraverso una soluzione ibrida applicabile sia ai motori benzina sia ai diesel.

    L'ibrido idraulico è progettato per produrre un effetto "boost" normalmente offerto solo da complessi sistemi di trazione elettrica. In questo caso invece, l'idea si propone, attraverso il motore a combustione interna tradizionale di accumulare azoto in pressione e garantire una breve accelerazione supplementare attraverso l'unità idraulica. 

    Il sistema "power-split" consente diverse modalità di marcia e su brevi distanze, l'energia accumulata può essere utilizzata per circolare in modalità esclusivamente idraulica con motore a combustione interna inattivo, quindi a emissioni zero dove si sistamno riduzioni dei consumi fino al 45% mentre nei tratti più lunghi o a velocità superiori, l'accelerazione è fornita dal motore a combustione interna. In alternativa, è possibile combinare i due tipi di trazione:  l'energia immagazzinata nel sistema idraulico e il carburante bruciato dal motore dal combustione interna lavorano in parallelo e rendere complessivamente una riduzione media del 30%.

    Come per il sistema ibrido elettrico, anche questa soluzione utilizza l'energia che normalmente andrebbe dissipata, recuperando l'energia  cinetica accumulata in frenata, convertita in energia idraulica e immagazzinata in un serbatoio pressurizzato. Normalmente, questa energia verrebbe dissipata, trasformandosi in calore nelle guarnizioni d'attrito dei freni. I vantaggi della trazione ibrida sono altrettanto evidenti quando la vettura marcia a velocità costante. In questo caso, il motore può essere mantenuto in una fascia di regime efficiente caricando al contempo l'accumulatore di energia idraulico.

     

    La descrizione tecnica dettagliata del funzionamento così come dichiarata ufficialmente.

    Oltre che da un tradizionale motore a combustione interna, il sistema ibrido idraulico è anche costituito da un accumulatore di pressione e da un serbatoio. Unità idrauliche comprimono un cuscino di gas con un fluido idraulico, dove fluido e gas vengono tenuti separati. Il cuscino di gas accumula energia mediante compressione del gas come in una molla a spirale. A questo punto la pressione del sistema è superiore ai 300 bar. La quantità di energia che può essere immagazzinata nell'accumulatore di pressione dipende dalle dimensioni del sistema. Appena la pressione nell'accumulatore viene scaricata, il sistema funziona inversamente. Il gas si dilata di nuovo, generando una forza di compressione sul fluido idraulico e azionando un motore idraulico che trasferisce l'energia accumulata alla vettura attraverso la trasmissione.

    Rispetto alle batterie agli ioni di litio delle auto elettriche l'accumulatore di pressione ha una capacità e un'autonomia più limitate, ma si ricarica molto più rapidamente e può utilizzare in modo più efficiente l'energia supplementare generata dal motore a combustione interna.

  • Convegno Mobilità elettrica A Bergamo

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Il 28 marzo a Bergamo esperti e ricercatori presenteranno l’attuale stato della mobilità elettrica e le potenzialità di una tecnica in Italia ancora poco utilizzata: il retrofit.

    icona data 27-03-2013 fonteFonte

    icona tagauto elettriche icona tagveicoli icona tagmobilità elettrica icona tagricerca e sviluppo

    L’idea del Forum nasce per offrire un’occasione di dialogo e di confronto tra amministratori della pubblica amministrazione, esperti del settore, industriali e semplici cittadini sul quadro delle attuali opportunità offerte dalla mobilità elettrica e dal retrofit (la trasformazioni di mezzi di trasporto tradizionali in elettrici).

    La mobilità elettrica è infatti in costante crescita, e secondo gli analisti tra dieci anni i veicoli elettrici rappresenteranno in Europa circa il 10% del mercato. Per essere preparati a questo cambiamento, particolarmente vantaggioso in termini sia ambientali sia economici, bisogna essere informati sui prodigiosi passi avanti compiuti nella ricerca e nella realizzazioni di mezzi di trasporto elettrici e sulle opportunità disponibili in un prossimo futuro.

    Per esplorare il tema in modo multidisciplinare saranno presenti esperti specializzati in mobilità elettrica, retrofit, ambiente, qualità dell’aria, progettazione ambientale che attraverso casi concreti e la loro esperienza offriranno un quadro variegato e il più possibile completo sulle opportunità della mobilità elettrica e de retrofit.


    Il Forum della mobilità elettrica è organizzato nell’ambito del progetto New Mob, meno energia più movimento e ha ricevuto la sponsorship di Ressolar. New Mob è un progetto realizzato da Venti Sostenibili in partnership con il Comune di Bergamo ed Ev-Now e realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo. Nell'occasione eV-Now! arriverà in auto ma...in elettrico! Saranno infatti esposti alcuni veicoli - ovviamente anche retrofit - davanti all'Urban Center.

  • Si volare elettrico

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Velivolo elettrico_1

    eUP è il primo ultraleggero canadese che si è sollevato in volo nei freddi cieli di Pitt Meadows, una cittadina nel sud ovest della Columbia Britannica, in Canada.

    icona data 03-01-2013 fonteFonte

    icona tagveicoli icona tagricerca e sviluppo icona tagmobilità elettrica

    Dopo un tentativo rimandato per le cattive condizioni climatiche, finalmente il pilota Randy Rauck ha potuto gustarsi appieno l'esclusivo piacere di liberarsi in aria con il velivolo elettrico un freddo mattino di dicembre.

    L'azienda che lo produce afferma che l'obiettivo era quello di sviluppare un aereo che fosse accessibile economicamente, divertente ed ecologico. Per il fatto di essere dotato di un motore elettrico il velivolo non produce né le noiose e continue vibrazioni né il ronzio incessante di un motore a due tempi. E' possibile produrre un velivolo capace di sollevarsi da terra autonomamente al prezzo di circa 25.000 dollari, utilizzando batterie che si ricaricano in 5 ore e  motori elettrici da 20 kW di potenza  sia per il lancio ma anche per sfruttare meglio le colonne d'aria ascensionali in qualsiasi momento lo si voglia fare.

     

  • I veicoli elettrici nel prossimo decennio 2012-2022

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Relazione IDTechEx_1

    Electric Vehicles 2012-2022, una recentissima analisi di IDTechEx sul mondo dei veicoli elettrici puri e ibridi, prevede quello che sarà  il loro mercato per il prossimo decennio.

    icona data 29-12-2012 fonteFonte

    icona tageconomia icona tagricerca e sviluppo icona tagveicoli icona tagmobilità elettrica

    Gli attuali leader mondiali tendono ad allargare la diffusione dei loro veicoli elettrici estendendo il controllo anche sulla componentistica, acquisendo aziende o alleandosi con joint venture con particolare attenzione verso i produttori di batterie, soprattutto al litio. Così sta facendo la Nissan per inserire le batterie agli ioni di litio sui suoi carrelli elevatori e sui veicoli elettrici stradali, come pure la Toyota al fine di rendere più leggeri i propri veicoli elettrici industriali, gli autobus, i mezzi per la mobilità per i disabili, non solo auto elettriche. Il mercato si sta quindi allargando ad altri settori oltre che a quello delle auto elettriche e ibride.

    IDTechEx ha riscritto la sua relazione annuale con capitoli concentrati sulla mobilità commerciale, la mobilità per le persone disabili, le due ruote, le macchine da golf, le auto su strada, i mezzi militari, per la marina e altri veicoli.

    Evidente è il ruolo della Cina in questo contesto. Il 66% dei produttori di veicoli elettrici nel mondo sono in Cina, oltre il 90% dei veicoli elettrici del mondo sono fatti in Cina, principalmente per l'uso interno nel territorio cinese.

    L'analisi tiene conto anche della crisi economica globale che ha portato ad una revisione della relazione rispetto a quanto stimato precedentemente. I 35 milioni di veicoli elettrici venduti nel 2012 salirà a quasi 3,6 volte cioè a 129 milioni nel 2022, guidata da e-bike, ma il giro economico del mercato crescerà del doppio, perché i più grandi e costosi veicoli elettrici stanno rapidamente adottando la tecnologia più aggiornata. Si stanno valutando tutti gli aspetti dei driver di mercato con particolare attenzione a tutto ciò di cui ha realmente bisogno l'utente, aprendo ad una visione più ampia sugli sviluppi del mercato in particolare delle batterie ma anche dei motori elettrici ed in generale dell'alta tecnologia.

  • Successivi

Tag

auto elettriche ( 37 ) economia ( 23 ) mobilità elettrica ( 21 ) veicoli ( 16 ) ricerca e innovazione ( 15 ) mobilità ( 11 ) smart city ( 11 ) incentivi ( 10 ) colonnine elettriche ( 9 ) tecnologie ( 9 ) scooter elettrici ( 8 ) auto salone Ginevra ( 7 ) energie rinnovabili ( 7 ) ricerca e sviluppo ( 7 ) bicicletta elettrica ( 6 ) mobilità sostenibile ( 6 ) abbonamento ricarica ( 6 ) eventi ( 5 ) investimenti imprenditoriali ( 5 ) batterie ( 5 ) auto prototipi ( 5 ) comunicato ( 5 ) marche auto ( 5 ) ebike ( 5 ) batterie ioni di litio ( 4 ) made in ( 4 ) auto prototipo ( 4 ) Batterie Litio Auto ( 4 ) noleggio a lungo termine ( 3 ) pedalata assistita ( 3 ) batterie eco-friendly ( 3 ) motore a batteria ( 3 ) Concept Car ( 3 ) e-bike ( 3 ) bici elettriche ( 3 ) veicoli a basse emissioni ( 3 ) auto ibride ( 3 ) batteria auto ( 3 ) Fiera ( 3 ) batteria agli ioni di litio ( 3 ) carburanti ecologici ( 3 ) Motore Elettrico ( 3 ) Mitsubishi ( 3 ) associazione ( 2 ) citycar elettrica ( 2 ) impianto fotovoltaico ( 2 ) golf elettrica ( 2 ) kit e-bike ( 2 ) smart grids ( 2 ) e-golf ( 2 ) idrogeno ( 2 ) model s ( 2 ) car sharing ( 2 ) Concept Car ( 2 ) scienza ( 2 ) batteria ioni di litio ( 2 ) Eni ( 2 ) batterie aria-litio ( 2 ) Toyota ( 2 ) azienda ( 2 ) batteria auto ibride ( 2 ) Elon Musk ( 2 ) capacità batteria ( 2 ) joint venture ( 2 ) marche di auto ( 2 ) inquinamento ( 2 ) ebike kit ( 2 ) immatricolazioni auto ( 1 ) motore elettrico per auto ( 1 ) prototipo ( 1 ) bici elettriche ( 1 ) Ecomission ( 1 ) ioni di litio ( 1 ) Magna Steyr ( 1 ) Nissan Leaf ( 1 ) riciclo batteria auto ( 1 ) Biofore ( 1 ) concorsi on line gratis ( 1 ) gruppo d'acquisto ( 1 ) minibus elettrici ( 1 ) MahindraReva ( 1 ) Bolzano ( 1 ) Protean Electric ( 1 ) assicurazione ( 1 ) Traghetto elettrico ( 1 ) Ecojumbo ( 1 ) formula E ( 1 ) gigafactory ( 1 ) Nissan ( 1 ) riciclare litio ( 1 ) bike sharing ( 1 ) kia soul ( 1 ) mercato ev usa ( 1 ) pas ( 1 ) bologna ( 1 ) veicoli ibridi ( 1 ) potenza specifica litio ( 1 ) applicazione mobile ( 1 ) capacità litio ( 1 ) ecoincentivi ( 1 ) ford e series ( 1 ) gamma alta ( 1 ) installatori ( 1 ) lunga vita batterie auto ( 1 ) NFC ( 1 ) riciclare batterie ( 1 ) grafene ( 1 ) kia elettrica ( 1 ) mercati in crescita ( 1 ) OSVehicle ( 1 ) borse di studio ( 1 ) bnr green mobility ( 1 ) Dubai ( 1 ) hub motor ( 1 ) legislazione italiana ( 1 ) mobilità elettrica ( 1 ) potenza specifica batteria ( 1 ) antifurto ( 1 ) batterie zinco-aria ( 1 ) eco incentivi ( 1 ) polveri sottili ( 1 ) navigant research ( 1 ) riciclare auto ( 1 ) vita batterie litio ( 1 ) bici senza catena ( 1 ) codice della strada ( 1 ) ecostrada ( 1 ) furto biciclette ( 1 ) gps tracker ( 1 ) OSV ( 1 ) Salone di Francoforte ( 1 ) Bmw i8 ( 1 ) costi antifurto ( 1 ) Honda ( 1 ) Lapierre Overvolt ( 1 ) Mitsubishi Ca-Miev ( 1 ) canapa ( 1 ) veicoli basse emissioni ( 1 ) MTB elettrica ( 1 ) veicolo omologato ( 1 ) bici ibrida ( 1 ) Classe B Electric Drive ( 1 ) fuoristrada estremo ( 1 ) golf elettrica prezzo ( 1 ) iphone app ( 1 ) Open Source Vehicle ( 1 ) rotazione pedali ( 1 ) concorsi online gratis ( 1 ) Gulf Bike Week ( 1 ) Klimamobility ( 1 ) pilota automatico ( 1 ) batterie innovative ( 1 ) bus elettrici ( 1 ) fibre vegetali ( 1 )

Archivio

annulla filtro marzo 2014 ( 2 ) annulla filtro marzo 2014 ( 13 ) annulla filtro febbraio 2014 ( 13 ) annulla filtro gennaio 2014 ( 1 ) annulla filtro dicembre 2013 ( 5 ) annulla filtro novembre 2013 ( 4 ) annulla filtro ottobre 2013 ( 5 ) annulla filtro settembre 2013 ( 5 ) annulla filtro agosto 2013 ( 2 ) annulla filtro luglio 2013 ( 1 ) annulla filtro giugno 2013 ( 2 ) annulla filtro maggio 2013 ( 5 ) annulla filtro aprile 2013 ( 4 ) annulla filtro marzo 2013 ( 8 ) annulla filtro febbraio 2013 ( 10 ) annulla filtro gennaio 2013 ( 14 ) annulla filtro dicembre 2012 ( 13 ) annulla filtro novembre 2012 ( 5 ) annulla filtro ottobre 2012 ( 3 ) annulla filtro settembre 2012 ( 1 ) annulla filtro agosto 2012 ( 3 ) annulla filtro luglio 2012 ( 6 )

icona facebook
icona twitter
icona linkedin
icona pinterest
Get it on Google Play

Segnalazioni
e
Proposte

 Iscriviti     
alla
NewsLetter

Widget

  • icona homehome
  • icona newsnews
  • icona punti di ricaricapunti di ricarica
  • icona autoauto
  • icona motomoto
  • icona bicibici
  • icona biciwidget
  • icona contattacisegnalazioni e proposte
  • icona newsletternewsletter
  • Privacy Policy
  • icona facebookfacebook
  • icona twittertwitter
  • icona linkedinlinkedin
  • icona twitterpinterest

ruote-elettriche.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica ne è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi contattandoci e provvederemo alla loro pronta rimozione.

HTML5 Powered Layout based on YAML