-
Un innovativo sistema ibrido a tecnologia idraulica
Oscillano tra il 30% ed il 45% i risparmi dichiarati
09-04-2013
Fonte
veicoli a basse emissioni
auto elettriche
joint venture
ricerca e sviluppo
ricerca e innovazione
Il sitema ideato da Bosch e PSA Peugeot Citroën si propone di ridurre drasticamente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 delle auto compatte attraverso una soluzione ibrida applicabile sia ai motori benzina sia ai diesel.
L'ibrido idraulico è progettato per produrre un effetto "boost" normalmente offerto solo da complessi sistemi di trazione elettrica. In questo caso invece, l'idea si propone, attraverso il motore a combustione interna tradizionale di accumulare azoto in pressione e garantire una breve accelerazione supplementare attraverso l'unità idraulica.
Il sistema "power-split" consente diverse modalità di marcia e su brevi distanze, l'energia accumulata può essere utilizzata per circolare in modalità esclusivamente idraulica con motore a combustione interna inattivo, quindi a emissioni zero dove si sistamno riduzioni dei consumi fino al 45% mentre nei tratti più lunghi o a velocità superiori, l'accelerazione è fornita dal motore a combustione interna. In alternativa, è possibile combinare i due tipi di trazione: l'energia immagazzinata nel sistema idraulico e il carburante bruciato dal motore dal combustione interna lavorano in parallelo e rendere complessivamente una riduzione media del 30%.
Come per il sistema ibrido elettrico, anche questa soluzione utilizza l'energia che normalmente andrebbe dissipata, recuperando l'energia cinetica accumulata in frenata, convertita in energia idraulica e immagazzinata in un serbatoio pressurizzato. Normalmente, questa energia verrebbe dissipata, trasformandosi in calore nelle guarnizioni d'attrito dei freni. I vantaggi della trazione ibrida sono altrettanto evidenti quando la vettura marcia a velocità costante. In questo caso, il motore può essere mantenuto in una fascia di regime efficiente caricando al contempo l'accumulatore di energia idraulico.
La descrizione tecnica dettagliata del funzionamento così come dichiarata ufficialmente.
Oltre che da un tradizionale motore a combustione interna, il sistema ibrido idraulico è anche costituito da un accumulatore di pressione e da un serbatoio. Unità idrauliche comprimono un cuscino di gas con un fluido idraulico, dove fluido e gas vengono tenuti separati. Il cuscino di gas accumula energia mediante compressione del gas come in una molla a spirale. A questo punto la pressione del sistema è superiore ai 300 bar. La quantità di energia che può essere immagazzinata nell'accumulatore di pressione dipende dalle dimensioni del sistema. Appena la pressione nell'accumulatore viene scaricata, il sistema funziona inversamente. Il gas si dilata di nuovo, generando una forza di compressione sul fluido idraulico e azionando un motore idraulico che trasferisce l'energia accumulata alla vettura attraverso la trasmissione.
Rispetto alle batterie agli ioni di litio delle auto elettriche l'accumulatore di pressione ha una capacità e un'autonomia più limitate, ma si ricarica molto più rapidamente e può utilizzare in modo più efficiente l'energia supplementare generata dal motore a combustione interna.
-
Joint venture 100% italiana tra Energy Resources e Faam
Sono entrambe marchigiane e hanno unito le forze per dare vita a una nuova società 100% italiana, che ha l’obbiettivo di rivoluzionare il segmento dei veicoli commerciali a impatto zero.
29-01-2013
Fonte
economia
joint venture
auto elettriche
mobilità elettrica
Energy Resources e Faam, la prima attiva nella produzione di accumulatori e auto ecologiche, la seconda negli impianti Fer, nella mobilità sostenibile e nell’efficienza energetica; hanno annunciato di aver messo in condivisione le rispettive competenze con l’obiettivo di valorizzare il parco elettrico proposto attualmente da Evf, la società attiva nei veicoli ecologici costituita negli anni ‘80 da Famm.
“I Moving”, il nome della joint venture, ha in cantiere anche la progettazione di un nuovo modello di auto “full electric” e sistemi innovativi di sostituzione delle batterie.
La joint venture si rivolgerà principalmente a quanti - commercianti, imprese di trasporto, enti locali, liberi professionisti – intendano innovare la propria flotta aziendale, in attesa di sbarcare nel mercato retail
con soluzioni dedicate ai privati.
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )