-
Vieni al raduno dei veicoli elettrici EcoDrive di Biella
Quando arriverà la tua prima auto elettrica o le biciclette elettriche per la famiglia? Al centro commerciale Gli Orsi di Biella domenica 27 Aprile potrai incontrare appassionati e utilizzatori per scambiare idee ed esperienze durante tutta la durata del raduno dei veicoli elettrici.
11-04-2014
Fonte
bici elettriche
eventi
ebike
mobilità elettrica
ebike kit
scooter elettrici
L'Electric Tour, che avrà luogo domenica 27 aprile, è un raduno dedicato ai pionieri, nonchè proprietari di mezzi ecologici, quali biciclette a pedalata assistita, automobili elettriche ed ibride. Sarà sicuramente un'occasione per tutti gli amanti della mobilità elettrica e ad a impatto zero di incontrarsi per passare insieme una bella giornata, un evento cucito su misura per far risaltare i propri mezzi ecologici e per dare visibilità a una filosofia di vita che speriamo faccia sempre più adepti.
-
Finalmente gli Eco-Incentivi per le Bici Elettriche
Incentivi bici elettriche – La BNR Green Mobility offre in tutta Italia incentivi di 150€ per l'acquisto della tua bicicletta elettrica.
18-03-2014
Fonte
eco incentivi
e-bike
ebike
bnr green mobility
incentivi
ecoincentivi
bicicletta elettrica
La BNR Green Mobility constatando la perdurante assenza di qualsivoglia forma d'incentivazione e sostegno da parte delle autorità locali e nazionali e al fine di contribuire allo sviluppo e diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio italiano delle bici elettriche a pedalata assistita, ha deciso di concedere un importante eco-incentivo pari a 150€.
Questo incentivo è valido per chiunque voglia acquistare una bicicletta elettrica a pedalata assistita in tutta Italia.L'acquisto di biciclette elettriche è molto importante per aiutare la natura e l'ecologia e abbattere le emissioni di CO2 nell'aria poiché, questi veicoli a due ruote, potrebbero divenire una vera e interessante (oltre che economica ed ecologica) alternativa a scooter e citycar che, invece, producono molte emissioni nocive alla salute e sono sempre più inquinanti
Ecco l'indirizzo attraverso il quale visionare le bici in offerta e contattare l'azienda.
http://www.bnrgreenmobility.it/eco-incentivi-te-li-da-bnr-green-mobility/
-
Iniziativa online per l'acquisto di ebike kit
Acquistobici.it propone ebike kit e molto altro sulla omonima piattaforma online
05-02-2014
Fonte
kit e-bike
bici ibrida
ebike kit
bicicletta elettrica
ebike
Acquistobici.it è la piattaforma di eCommerce realizzata da Infoserv Flegrea per commercializzare prevalentemente ebike KIT ed accessori per bici elettriche. Il target è l'utilizzatore/possessore di bici interessato a trasformare il proprio mezzo tramite KIT successivamente riutilizzabili. I KIT proposti sono costituiti da componenti di grande qualità (Bafang, Panasonic, etc.). La trasformazione può essere effettuata direttamente dall'utilizzatore ricorrendo all'ampia documentazione proposta dal nostro sito web; oppure affidata alla nostra officina. Acquistobici.it propone anche un marchio di bici nativamente elettriche, oltre ad alcuni modelli trasformati con successo (come la pieghevole di Decathlon) ricorrendo anche a componenti specificamente sviluppati dal nostro principale partner tecnico e commerciale (Alcedo Italia).
Potrete porre direttamente sul nostro forum allo staff di Acquistobici.it tutte le domande inerenti ad una possibile installazione!
-
Kit bici a pedalata assistita
Parliamo dei kit che consentono di trasformare una normale bicicletta in una e-bike
10-11-2013
Fonte
kit e-bike
hub motor
e-bike
pas
bici elettriche
pedalata assistita
ebike
In precedenza abbiamo già illustrato cosa è una bicicletta a pedalata assistita e quali siano le caratteristiche dal punto di vista tecnico e legislativo. Accanto alle cosiddette e-bike si fanno strada ultimamente anche dei kit che consentono di trasformare la propria bicicletta domestica in una moderna bici a pedalata assistita.
Tali kit possono essere comodamente acquistati via internet e consentono in assoluta autonomia di modificare il proprio veicolo senza il necessario ricorso ad un tecnico specializzato. Come è possibile vedere da numerosi video postati nella rete la facilità di montaggio e l'esiguo numero di componenti da installare permettono ad un ciclista con buona manualità di poter gestire in assoluta autonomia la fase del montaggio.
I kit solitamente si compongono di un motore elettrico installato su di una ruota già raggiata (la dimensione della ruota può variare dai 20 ai 28 pollici), di una centralina in grado di gestire tutte le fasi della pedalata assistita, di un sensore di pedalata sul movimento centrale (denominato Pas), di una batteria per l'alimentazione del sistema, di acceleratori a manopola o a pollice, e di freni cosiddetti rigenerativi. In realtà gli ultimi due componenti non sono strettamente necessari ma ove presenti sono utili rispettivamente per dosare la potenza del motore e per permettere una minima ricarica della batteria in fase di frenata.
Per quanto riguarda i componenti più importanti del kit occorre sottolineare che i motori presenti nel mozzo della ruota possono essere di tipo geared o gearless. In particolari i primi consentono di sfruttare una maggiore coppia e si caratterizzano per essere più piccoli e leggeri degli altri motori a parità di potenza ( in genere il peso non supera i 2,5 kg). L'altra categoria di motori sono i gearless con una modalità di movimento a trasmissione diretta. I gearless sono motori più pesanti e ingombranti dei geared ma se alimentati a dovere consentono di avere potenze e prestazioni elevate. Ricordiamo che la normativa italiana prevede che la potenza massima del motore di una bici a pedalata assistita non possa superare i 250 watt.
Per quanto riguarda le batterie risulta essere obsoleta e superata la tecnologia al piombo. Le batterie al litio garantiscono sicuramente rendimenti soddisfacenti e pesi molto inferiori (circa un terzo del piombo). Tra le batterie al litio spiccano per rendimento le moderne Lifepo4. Tali tipi di batterie hanno una tecnologia costruttiva più innovativa rispetto alle Li-ion che garantisce maggiore sicurezza e maggiore durata della batteria (una Lifepo4 può anche subire 2000 cicli di carica e scarica prima di essere inutilizzabile).
-
E-bike: la definizione dal punto di vista legislativo ed i vari tipi di pedalata assistita
Come la legge regolamenta la bici a pedalata assistita ed i vari tipi di sistema per permettere al motore di una e-bike di assistere il ciclista
29-10-2013
Fonte
pedalata assistita
legislazione italiana
ebike
rotazione pedali
codice della strada
In base alle disposizioni legislative sono stati previsti i vari requisiti che una bicicletta a pedalata assistita deve possedere per poter essere a norma e quindi poter liberamente circolare in Italia.
In particolare la legge ha stabilito che il motore debba funzionare esclusivamente qualora vengano azionati i pedali. Pertanto non sono in regola tutte le bici elettriche nelle quali l’ausilio del motore è svincolato dalla pedalata (vietata quindi la manopola che eroga potenza). Per quanto riguarda i dispositivi di accelerazione (a manopola, a pulsante o a levetta) sono comunque ammessi purché non azionino il motore in maniera indipendente dalla pedalata del ciclista. Inoltre il motore (il quale deve avere una potenza massima di 250 watt) deve obbligatoriamente assistere il ciclista sino alla velocità di 25 km/h, superati i quali il motore cesserà la sua funzione di ausilio.
I veicoli che posseggono tali requisiti rientrano a pieno diritto all’interno della categoria dei velocipedi, con tutte le limitazioni ed i vincoli previsti per tali tipi di veicoli. Viceversa i veicoli che non posseggono i requisiti di cui sopra saranno assoggettati alla disciplina prevista per i ciclomotori, con la conseguenza che sarà prevista una omologazione ed immatricolazione presso la competente motorizzazione civile, ed il pagamento di una tassa di proprietà oltre al pagamento di una assicurazione per responsabilità civile. Il conducente avrà inoltre l’obbligo di indossare il casco, obbligo che non riguarda i possessori di velocipedi (art. 50 codice della strada).
Per quanto concerne la caratteristica della pedalata assistita (assistenza del motore in fase di pedalata, sistema che consente di percorrere più chilometri con meno fatica rispetto ad una bici tradizionale) vi sono diversi tipi di metodi di funzionamento. Il PAS (il sistema viene così chiamato) può essere infatti a controllo dello sforzo sui pedali oppure a controllo della rotazione dei pedali.
In modo semplice il primo metodo consente, attraverso una molla o altri sensori, di rilevare il tipo di sforzo che il ciclista effettua sui pedali. Tale forza viene rilevata da un centralina che invia l’impulso al motore, il quale eroga la potenza prevista.
Il metodo denominato “controllo della rotazione dei pedali” è costituito da un disco metallico e da alcuni magneti che opportunamente posizionati rilevano il movimento dei pedali. Tale movimento viene anche qui rilevato da una centralina che provvede a calcolare la velocità ed a stabilire la potenza erogata dal motore.
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )