Home About Forum

Ricarica

link punti di ricarica

Veicoli

link auto link moto link bici

News

link news

 

  • Prosegue l'ampliamento della mappa colonnine elettriche

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Grazie all'iniziativa e l'interesse degli installatori elettrotecnici italiani molto presto crescerà la nostra mappa colonnine elettriche!

    icona data 24-03-2014 fonteFonte

    icona tagcolonnine elettriche icona taginstallatori

    Ecco qui un video del primo incontro promosso da Elettro112, network di installatori elettrotecnici in Italia, per l'installazione di colonnine elettriche su tutto il territorio italiano!

  • Online sull'apple store l'applicazione mobile powered by ruote-elettriche.it

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Finalmente la nostra piattaforma web diventa mobile!!

    icona data 11-11-2013 fonteFonte

    icona tagcolonnine elettriche icona tagauto elettriche icona tagapplicazione mobile icona tagiphone app

    Carissimi tante le novità e le iniziative che stiamo sviluppando, ed oggi finalmente, scaricabile sia per iphone sia per android, potrete consultare le colonnine di ricarica installate in Italia epresenti nel nostro database.

    Nell'applicazione è anche possibile accedere direttamente alla sezione delle news e prossimamente proporremo ulteriori e più potenti novità per proseguire nella strada a zero emissioni che abbiamo intrapreso!

    Qualche idea e suggerimento??

    Ne approfittiamo per ringraziarvi delle segnalazioni che continuate ad inviarci!

    A presto!!

    Marco e tutto lo staff di ruote-elettriche.it

     

    per iphone https://itunes.apple.com/it/app/ruote-elettriche/id736157465?mt=8uo=4

    per android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.compassers.energycompass

     

  • Auto elettriche: 12000 punti di ricarica in Giappone

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1
    _2

    Il governo giapponese ha deciso di realizzare 4000 nuove stazioni di ricarica rapida e 8000 di ricarica standard, in totale 12000 impianti.

    icona data 20-08-2013 fonteFonte

    icona tagHonda icona tagNissan icona tagToyota icona tagauto elettriche icona tagMitsubishi icona tagcolonnine elettriche

    Toyota, Nissan, Honda e Mitsubishi hanno avviato un nuovo progetto che li impegnerà nella realizzazione di una fitta rete di ricarica per i veicoli elettrici e ibridi.

    Il progetto, che verrà realizzato in Giappone, vede l'intervento finanziario del governo di Tokyo e mira a incentivare il mercato delle auto elettriche dove nel 2012 sono state immatricolate ben 34000 vetture.

    Il governo giapponese ha deciso di stanziare per il prossimo anno ben 100,5 miliardi di yen, corrispondenti a circa 963.400.000 euro, mentre i quattro costruttori decideranno di unire le proprie forze e le proprie competenze  per realizzare 4000 nuove stazioni di ricarica rapida e 8000 di ricarica standard.

    In totale saranno ben 12000 impianti che andranno a sommarsi ai 4700 punti per il rifornimento di energia elettrica che sono già presenti sul territorio, di cui 1700 che hanno dispositivi di ricarica rapida.

    Nel progetto è prevista anche l'installazione di nuovissime colonnine nelle cosiddette "zone di interesse", ovvero citiamo parcheggi, le aree di sosta nelle vicinanze di negozi, ristoranti o centri commerciali, nei pressi dei punti di servizio autostradali e presso le stazioni distributrici di carburanti tradizionali.

    Lo sforzo promosso dal governo e dai costruttori e di coordinare le varie strutture è promosso ad evitare quanto è accaduto finora nelle rete esistente dove sono presenti tante differenze di gestione tra i diversi operatori del settore tanto da causare dei disservizi agli automobilisti.

    Grazie agli ampi sforzi il Governo giapponese punta ad aumentare significativamente le quote delle auto elettriche e ibride con l'obiettivo di arrivare entro il 2020 al 15-20%.

    Stefano Parisi

  • In consultazione il piano per le infrastrutture di ricarica per l'auto elettrica.

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    _1

    Il 10 aprile il ministero dei Trasporti ha pubblicato il Piano nazionale per le infrastrutture di ricarica elettrica, pubbliche e private. Obiettivo: raccogliere suggerimenti sul modo migliore di favorire l'uso di mezzi elettrici, in particolare realizzando infrastrutture per un servizio di ricarica uniforme e accessibile.

    icona data 02-05-2013 fonteFonte

    icona tagricerca e innovazione icona tageconomia icona tagmobilità icona tagauto elettriche icona tagcolonnine elettriche icona tagtecnologie

    Viaggiare con una automobile elettrica in tutto il Paese, da città a città, immaginare di potersi muovere in Europa da Paese a Paese con lo stesso veicolo elettrico: sembra un futuro lontano ma è molto più vicino di quanto possiamo immaginare. In tutto il mondo le istituzioni stanno puntando sulla mobilità elettrica.

    Anche in Italia, dove è da poco stato compiuto un importante passo avanti. Il 10 aprile infatti è stato pubblicato on-line per la consultazione pubblica il documento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul Piano nazionale per le infrastrutture di ricarica elettrica, pubbliche e private. Il Ministero punta a raccogliere, entro il 10 maggio, dai cittadini e da tutte le parti interessate, suggerimenti sul modo migliore di favorire l'uso di mezzi alimentati ad energia elettrica, in particolare per la realizzazione di una infrastruttura di base in grado di garantire livelli minimi uniformi di accessibilità del servizio di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.

    La consultazione segue il primo bando per incentivi all’acquisto di veicoli a basse emissioni ed elettrici, andato rapidamente esaurito. L’adozione del Piano nazionale per le infrastrutture è previsto, insieme agli incentivi, dalla legge 7 agosto 2012 n. 134, che fornisce, per la prima volta in Italia, disposizioni volte a favorire lo sviluppo della mobilità elettrica.

    La bozza in consultazione suggerisce che il sistema più efficiente per ottenere una infrastrutturazione capillare in tempi più rapidi delle aree urbane sia l’affidamento dell’installazione e della gestione delle infrastrutture di ricarica all'impresa distributrice di energia elettrica nella propria area di concessione. Il Piano stabilisce poi le caratteristiche minime standard auspicabili delle infrastrutture e individua la necessità di modificare il codice della strada per prevedere un esplicito divieto di sosta o di fermata davanti alle colonnine di ricarica e la permeabilità alla mobilità elettrica delle corsie preferenziali e delle ZTL.

    Il Piano nazionale per le infrastrutture di ricarica si inserisce all’interno di una politica europea volta ad incentivare lo sviluppo dei veicoli a bassa emissione di CO2. In tal senso, infatti, il 24 gennaio 2013 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di Direttiva sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi. Tale proposta prevede la necessità per ciascuno Stato Membro di adottare un quadro strategico nazionale che indichi, tra l’altro, un piano che regoli lo sviluppo delle infrastrutture. Un primo tassello, dunque, verso la più ampia strategia nazionale ed europea per raggiungere nel lungo periodo l’obiettivo del 60% in materia di riduzione delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti da conseguire entro il 2050 (obiettivo indicato dal Libro bianco della Commissione UE del 28 marzo 2011 “Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile”).

    (nota a cura di Fabrizio Iaccarino, Massimo Dafano, Natascia Montanari)

  • Veicoli elettrici: nasce la prima rete nazionale di ricarica rapida in Estonia

    Vai alla pagina
    Espandi
    Riduci
    Zoom  
    Rete di ricarica nazionale in Estonia_1

    Il paese baltico è la prima nazione ad avere un’intera rete di sistemi di ricarica

    icona data 24-03-2013 fonteFonte

    icona tagmobilità elettrica icona tagcolonnine elettriche icona tagauto elettriche

    “Abb è lieta di aver costruito in Estonia la prima rete di ricarica ultraveloce a livello nazionale al mondo”. Con queste parole Ulrich Spiesshofer, responsabile della divisione Discrete Automation and Motion di Abb, ha dato il benvenuto alle 165 stazioni di ricarica che hanno fatto dell’Estonia il primo Paese dotato di un’infrastruttura di questo tipo.

    Le stazioni di ricarica sono state installate in aree urbane con più di 5.000 abitanti e sulle strade principali che attraversano il paese, costituendo la più alta concentrazione di sistemi di ricarica in corrente continua presente in Europa. Sulle autostrade le stazioni sono posizionate ogni 60 km circa, dando la possibilità di viaggiare all’interno della nazione senza il presentimento di rimanere a piedi.

    Sempre Spiesshofer ha spiegato che poter disporre di una rete di questo tipo a livello nazionale stimolerà gli automobilisti a covertirsi ai veicoli elettrici, e spingerà altri Paesi a investire in queste infrastrutture.

  • Successivi

Tag

auto elettriche ( 37 ) economia ( 23 ) mobilità elettrica ( 21 ) veicoli ( 16 ) ricerca e innovazione ( 15 ) mobilità ( 11 ) smart city ( 11 ) incentivi ( 10 ) colonnine elettriche ( 9 ) tecnologie ( 9 ) scooter elettrici ( 8 ) auto salone Ginevra ( 7 ) energie rinnovabili ( 7 ) ricerca e sviluppo ( 7 ) bicicletta elettrica ( 6 ) mobilità sostenibile ( 6 ) abbonamento ricarica ( 6 ) eventi ( 5 ) investimenti imprenditoriali ( 5 ) batterie ( 5 ) auto prototipi ( 5 ) comunicato ( 5 ) marche auto ( 5 ) ebike ( 5 ) batterie ioni di litio ( 4 ) made in ( 4 ) auto prototipo ( 4 ) Batterie Litio Auto ( 4 ) noleggio a lungo termine ( 3 ) pedalata assistita ( 3 ) batterie eco-friendly ( 3 ) motore a batteria ( 3 ) Concept Car ( 3 ) e-bike ( 3 ) bici elettriche ( 3 ) veicoli a basse emissioni ( 3 ) auto ibride ( 3 ) batteria auto ( 3 ) Fiera ( 3 ) batteria agli ioni di litio ( 3 ) carburanti ecologici ( 3 ) Motore Elettrico ( 3 ) Mitsubishi ( 3 ) associazione ( 2 ) citycar elettrica ( 2 ) impianto fotovoltaico ( 2 ) golf elettrica ( 2 ) kit e-bike ( 2 ) smart grids ( 2 ) e-golf ( 2 ) idrogeno ( 2 ) model s ( 2 ) car sharing ( 2 ) Concept Car ( 2 ) scienza ( 2 ) batteria ioni di litio ( 2 ) Eni ( 2 ) batterie aria-litio ( 2 ) Toyota ( 2 ) azienda ( 2 ) batteria auto ibride ( 2 ) Elon Musk ( 2 ) capacità batteria ( 2 ) joint venture ( 2 ) marche di auto ( 2 ) inquinamento ( 2 ) ebike kit ( 2 ) immatricolazioni auto ( 1 ) motore elettrico per auto ( 1 ) prototipo ( 1 ) bici elettriche ( 1 ) Ecomission ( 1 ) ioni di litio ( 1 ) Magna Steyr ( 1 ) Nissan Leaf ( 1 ) riciclo batteria auto ( 1 ) Biofore ( 1 ) concorsi on line gratis ( 1 ) gruppo d'acquisto ( 1 ) minibus elettrici ( 1 ) MahindraReva ( 1 ) Bolzano ( 1 ) Protean Electric ( 1 ) assicurazione ( 1 ) Traghetto elettrico ( 1 ) Ecojumbo ( 1 ) formula E ( 1 ) gigafactory ( 1 ) Nissan ( 1 ) riciclare litio ( 1 ) bike sharing ( 1 ) kia soul ( 1 ) mercato ev usa ( 1 ) pas ( 1 ) bologna ( 1 ) veicoli ibridi ( 1 ) potenza specifica litio ( 1 ) applicazione mobile ( 1 ) capacità litio ( 1 ) ecoincentivi ( 1 ) ford e series ( 1 ) gamma alta ( 1 ) installatori ( 1 ) lunga vita batterie auto ( 1 ) NFC ( 1 ) riciclare batterie ( 1 ) grafene ( 1 ) kia elettrica ( 1 ) mercati in crescita ( 1 ) OSVehicle ( 1 ) borse di studio ( 1 ) bnr green mobility ( 1 ) Dubai ( 1 ) hub motor ( 1 ) legislazione italiana ( 1 ) mobilità elettrica ( 1 ) potenza specifica batteria ( 1 ) antifurto ( 1 ) batterie zinco-aria ( 1 ) eco incentivi ( 1 ) polveri sottili ( 1 ) navigant research ( 1 ) riciclare auto ( 1 ) vita batterie litio ( 1 ) bici senza catena ( 1 ) codice della strada ( 1 ) ecostrada ( 1 ) furto biciclette ( 1 ) gps tracker ( 1 ) OSV ( 1 ) Salone di Francoforte ( 1 ) Bmw i8 ( 1 ) costi antifurto ( 1 ) Honda ( 1 ) Lapierre Overvolt ( 1 ) Mitsubishi Ca-Miev ( 1 ) canapa ( 1 ) veicoli basse emissioni ( 1 ) MTB elettrica ( 1 ) veicolo omologato ( 1 ) bici ibrida ( 1 ) Classe B Electric Drive ( 1 ) fuoristrada estremo ( 1 ) golf elettrica prezzo ( 1 ) iphone app ( 1 ) Open Source Vehicle ( 1 ) rotazione pedali ( 1 ) concorsi online gratis ( 1 ) Gulf Bike Week ( 1 ) Klimamobility ( 1 ) pilota automatico ( 1 ) batterie innovative ( 1 ) bus elettrici ( 1 ) fibre vegetali ( 1 )

Archivio

annulla filtro marzo 2014 ( 2 ) annulla filtro marzo 2014 ( 13 ) annulla filtro febbraio 2014 ( 13 ) annulla filtro gennaio 2014 ( 1 ) annulla filtro dicembre 2013 ( 5 ) annulla filtro novembre 2013 ( 4 ) annulla filtro ottobre 2013 ( 5 ) annulla filtro settembre 2013 ( 5 ) annulla filtro agosto 2013 ( 2 ) annulla filtro luglio 2013 ( 1 ) annulla filtro giugno 2013 ( 2 ) annulla filtro maggio 2013 ( 5 ) annulla filtro aprile 2013 ( 4 ) annulla filtro marzo 2013 ( 8 ) annulla filtro febbraio 2013 ( 10 ) annulla filtro gennaio 2013 ( 14 ) annulla filtro dicembre 2012 ( 13 ) annulla filtro novembre 2012 ( 5 ) annulla filtro ottobre 2012 ( 3 ) annulla filtro settembre 2012 ( 1 ) annulla filtro agosto 2012 ( 3 ) annulla filtro luglio 2012 ( 6 )

icona facebook
icona twitter
icona linkedin
icona pinterest
Get it on Google Play

Segnalazioni
e
Proposte

 Iscriviti     
alla
NewsLetter

Widget

  • icona homehome
  • icona newsnews
  • icona punti di ricaricapunti di ricarica
  • icona autoauto
  • icona motomoto
  • icona bicibici
  • icona biciwidget
  • icona contattacisegnalazioni e proposte
  • icona newsletternewsletter
  • Privacy Policy
  • icona facebookfacebook
  • icona twittertwitter
  • icona linkedinlinkedin
  • icona twitterpinterest

ruote-elettriche.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica ne è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi contattandoci e provvederemo alla loro pronta rimozione.

HTML5 Powered Layout based on YAML