-
Come evitare il furto biciclette elettriche
I migliori ed i più recenti sistemi antifurto biciclette in grado di scongiurare il pericolo di furto di una e-bike.
27-03-2014
Fonte
furto biciclette
antifurto
bici elettriche
e-bike
gps tracker
costi antifurto
bicicletta elettrica
Dopo l’acquisto di una bici a pedalata assistita il neo ciclista sarà sicuramente assillato dalla domanda. Come fare a non permettere al ladro di turno di rubare la bici? Sono in molti a porsi questo interrogativo e le soluzioni possono essere molteplici. Come consigli di natura generale è possibile seguire il seguente decalogo al fine di scoraggiare il più possibile un potenziale ladro al furto biciclette.
Innanzitutto fissate la bici ad un albero, palo o altro in modo tale da rendere più difficoltoso al potenziale ladro il furto.
Possibilmente lasciare la bici elettrica in un luogo non isolato o magari con delle telecamere nelle vicinanze;
Scegliere un buon lucchetto in modo da impedire, o perlomeno dissuadere il potenziale ladro. Al riguardo occorre segnalare che i lucchetti con cavo a spirale sono idonei più che altro per soste brevi mentre per soste più lunghe, e per un maggiore sicurezza, bisognerebbe più che altro optare per un lucchetto ad arco. Tali tipi di lucchetto sono maggiormente resistenti rispetto ad altri grazie alla loro particolare tecnica costruttiva ed hanno un costo che si aggira intorno ai 30 euro. Oltre i lucchetti ad arco consigliamo come affidabili anche i lucchetti in barre di acciaio, molto difficili da manomette e con un costo che si aggira intorno ai 50 euro.
Per quanto riguarda le varie marche di lucchetti o catene segnaliamo Abus, Kriptonite e onguardlock.
Per quanto riguarda i sistemi di antifurto sicuramente una catena ed un buon lucchetto sono la base per evitare possibili furti, ma allo stato attuale esistono altri tipi di antifurto molto più efficienti. In particolare da alcuni anni sono disponibili anche antifurti satellitari il cui acquisto, nel caso di e-bike costose, potrebbe essere ampiamente giustificato dal punto di vista costi benefici. I moderni sistemi di tracciamento GPS prevedono di inserire all’interno del telaio un segnalatore che verrà attivato dal passaggio nelle vicinanze di una placchetta. Una volta attivo il sistema ( tra i più comuni segnaliamo l’antifurto inglese spybike) rileverà qualsiasi spostamento del mezzo ed invierà al legittimo possessore un SMS contenente i dati di posizione dello stesso. L’antifurto ha un prezzo che si aggira intorno ai 100 euro ed è facilmente reperibile attraverso la rete.
-
Finalmente gli Eco-Incentivi per le Bici Elettriche
Incentivi bici elettriche – La BNR Green Mobility offre in tutta Italia incentivi di 150€ per l'acquisto della tua bicicletta elettrica.
18-03-2014
Fonte
bicicletta elettrica
e-bike
ebike
bnr green mobility
incentivi
ecoincentivi
eco incentivi
La BNR Green Mobility constatando la perdurante assenza di qualsivoglia forma d'incentivazione e sostegno da parte delle autorità locali e nazionali e al fine di contribuire allo sviluppo e diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio italiano delle bici elettriche a pedalata assistita, ha deciso di concedere un importante eco-incentivo pari a 150€.
Questo incentivo è valido per chiunque voglia acquistare una bicicletta elettrica a pedalata assistita in tutta Italia.L'acquisto di biciclette elettriche è molto importante per aiutare la natura e l'ecologia e abbattere le emissioni di CO2 nell'aria poiché, questi veicoli a due ruote, potrebbero divenire una vera e interessante (oltre che economica ed ecologica) alternativa a scooter e citycar che, invece, producono molte emissioni nocive alla salute e sono sempre più inquinanti
Ecco l'indirizzo attraverso il quale visionare le bici in offerta e contattare l'azienda.
http://www.bnrgreenmobility.it/eco-incentivi-te-li-da-bnr-green-mobility/
-
Iniziativa online per l'acquisto di ebike kit
Acquistobici.it propone ebike kit e molto altro sulla omonima piattaforma online
05-02-2014
Fonte
ebike kit
bici ibrida
bicicletta elettrica
ebike
kit e-bike
Acquistobici.it è la piattaforma di eCommerce realizzata da Infoserv Flegrea per commercializzare prevalentemente ebike KIT ed accessori per bici elettriche. Il target è l'utilizzatore/possessore di bici interessato a trasformare il proprio mezzo tramite KIT successivamente riutilizzabili. I KIT proposti sono costituiti da componenti di grande qualità (Bafang, Panasonic, etc.). La trasformazione può essere effettuata direttamente dall'utilizzatore ricorrendo all'ampia documentazione proposta dal nostro sito web; oppure affidata alla nostra officina. Acquistobici.it propone anche un marchio di bici nativamente elettriche, oltre ad alcuni modelli trasformati con successo (come la pieghevole di Decathlon) ricorrendo anche a componenti specificamente sviluppati dal nostro principale partner tecnico e commerciale (Alcedo Italia).
Potrete porre direttamente sul nostro forum allo staff di Acquistobici.it tutte le domande inerenti ad una possibile installazione!
-
Bici elettrica innovativa dove la pedalata ricarica la batteria della bici
Uno dei vincitori del Coiltech Energy Efficiency Award è il nuovo prototipo di bicicletta elettrica senza catena, progettato e realizzato dell’Università tedesca di Harz.
17-01-2014
Fonte
bicicletta elettrica
bici senza catena
Premiata con l’Energy Efficiency Award alla fiera Coiltech, a Pordenone, il nuovo prototipo di bicicletta elettrica senza catena, ovvero priva di accoppiamento meccanico tra il pedale e la ruota motrice, realizzata dall'Università tedesca di Harz, in Sassonia.
In questa tipologia di bicicletta l'energia deriva direttamente dalla pedalata e la velocità è determinata dall'intensità della pedalata. La differenza sostanziale con le altre biciclette è il modo di trasferire l'energia in modo elettrico non meccanico. E' presente un software di bordo, installato sul manubrio, che permette al ciclista di programmare se impiegare la bicicletta in modo normale, ovvero alla velocità dettata dalla pedalata reale, oppure se impiegare un motore in grado di produrre energia maggiore per superare una ripida salita o per altre evenienze. L'assenza di catena permette di eliminare il cambio meccanico, che viene sostituito da quello elettrico, in modo da garantire un funzionamento migliore di quello di una bicicletta convenzionale.
La bicicletta funziona con l'ausilio di un motore sincrono a MP alimentato tramite inverter e del supporto di un generatore sincrono a MP dotato di raddrizzatore e di una batteria, garantisce la bi-direzionalità del flusso di energia dal motore alla batteria e viceversa. Vediamo insieme i dettagli tecnici:
- coppia media: 61 Nm
- coppia di picco: 104 Nm
- potenza a 10 Km/h: 700 W
- potenza di picco: 1640 W
Il controllo è ad orientamento di campo, ovvero: il motore è controllato con una coppia di riferimento sviluppata dal generatore mentre il generatore è determinato dalla velocità del motore. Il risultato finale si può paragonare con la bicicletta convenzionale ma impiegando meno sforzo, è possibile anche ricorrere all'ausilio della batteria. L'interfaccia può essere controllata da uno smartphone: tramite un'App si può gestire il flusso di energia e visualizzare la potenza del motore erogata dal generatore e dalla batteria, lo stato di carica della batteria, la velocità della pedalata e la velocità del mezzo in Km/h.
-
Acquistare ed usare un veicolo elettrico conviene?
Breve disamina per capire se convenga o meno l’utilizzo di una bici elettrica sia dal punto di vista economico che sociale.
21-12-2013
Fonte
economia
bicicletta elettrica
auto elettriche
Affrontiamo oggi una questione che in molti si potrebbero esser posti nell’ipotesi di acquisto di un veicolo elettrico: ma possedere ed utilizzare una bici elettrica conviene o no?
Fermo restando che sono molteplici i fattori da considerare occorre comunque partire da una statistica (redatta dallo studio Inrix Traffic Scorecard, agenzia che si occupa di monitorare il traffico e l’andamento dell’acquisto dei veicoli di tutte le nazioni mondiali). Solo in Italia il numero di automobili immatricolate è calato di oltre 34 punti percentuali. Un dato significativo e che può essere spiegato, oltre che dalla crisi mondiale e dai problemi economici attuali, anche da una riscoperta da parte dei cittadini di uno stile di vita più salutistico e più “green”.
Per quanto riguarda il lato economico, anche se i fattori di cui occorre tener conto sono molteplici, sembrerebbe che il possesso e l’utilizzo di una bici elettrica convenga. Infatti ipotizzando un utilizzo quotidiano di tale veicolo (supponiamo circa 15- 20 km al giorno) si avrebbe un percorrenza annuale di circa 7000 km annui, chilometri che devono essere comunque sottratti all’utilizzo dell’automobile.
Settemila chilometri annui, effettuando un calcolo semplice e ottimistico, corrispondono a circa 2.000 euro di costi in meno dovuti all’utilizzo dell’automobile. Nel novero dei costi risparmiati occorre infatti tenere conto del carburante risparmiato, dei costi dovuti all’usura dei pneumatici e di altri componenti dell’auto, e di ogni costo variabile riferito all’auto. Tenuto conto che i costi di ricarica di un veicolo elettrico sono abbastanza contenuti (con una spesa inferiore ai 40 centesimi di euro è possibile ricaricare una bici elettrica per percorrenze di circa 50 chilometri). Il risparmio è evidente e si aggira intorno ai 1.500 – 1.600 euro annui.
Risparmiando una tale cifra è quindi ipotizzabile anche la sostituzione della bici elettrica con cadenza annuale (infatti una bici di buon livello costa all’incirca 1.500 euro), anche se tale tipo di sostituzione non è necessaria.
Inoltre oltre al lato economico l’utilizzo di un veicolo elettrico deve essere considerato conveniente per molteplici motivi tra i quali:- Una riduzione notevole dell’emissione di sostanze inquinanti, visto che il minore utilizzo di veicoli a combustione comporta minore emissione di Co2, minore utilizzo di carburanti e conseguentemente minore spreco di energia per produrli;
- Una costante e moderata attività fisica (come quella effettuata con la bicicletta elettrica) è considerata come essenziale per uno stile di vita sano e salutistico;
- L’utilizzo della bici elettrica contribuisce notevolmente a ridurre il traffico cittadino ed il congestionamento delle città.
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )