-
Tata Nexon concept car dal futuro ecologico
In questa fase la Nexon rappresentata un eccentrico concetto di piccolo crossover che trae ispirazione da modelli già commercializzati come la Nissan Juke o la Ford Ecosport.
20-03-2014
Fonte
auto prototipi
Concept Car
auto salone Ginevra
Sebbene ai nostri occhi risulta più bella di qualsiasi altro dei suoi rivali di segmento, alcuni dei dettagli più insoliti della Nexon difficilmente potrebbero arrivare in produzione, ma la forma generale potrebbe probabilmente arrivare illesa in circolazione.
L'interno risulta modello di semplicità con un design arioso, un cruscotto minimalista e nessuna consolle centrale. Una piccola console spunta al centro tra i sedili con un grande pulsante di avviamento verde.
Il motore e la trasmissione sono abbastanza insignificanti se consideriamo la tendenza al ridimensionamento tipica di questo segmento. L'auto viene presentata con una unità turbo a benzina da 1.2 litri e con soli tre cilindri producendo un modesto 108 cavalli e verosimilmente ci aspetteremo anche la versione elettrica. Ma la Nexon è importante più per ciò che rappresenta, ovvero per il segno che le case automobilistiche indiane possono lasciare sul design e l'usabilità nel segmento delle utilitarie, dove possono fare più sul serio.
-
Toyota FV2 la concept car che si emoziona firmata Toyota
Tutti gli occhi possono essere stati puntati sulla minicar Aygo appena lanciata, ma Toyota ha portato il suo concetto FV2 all'auto salone di Ginevra per puro divertimento .
17-03-2014
Fonte
Concept Car
auto prototipo
auto prototipi
made in
auto salone Ginevra
Esposta lo scorso anno al Motor Show di Tokyo, la Toyota FV2 è una macchina si che collega "sia fisicamente, sia emotivamente" con il suo autista ed è in grado di riconoscere l'umore.
La concept car è guidata in posizione distesa e ci si sposta spostando il peso in alto come un grande Segway a quattro ruote.
Le ruote sono disposte in formazione di diamante e l'ampio schermo anteriore si solleva per consentire al conducente di sistemarsi. Sembra piuttosto vulnerabile, ma ci sono funzioni intelligenti come un parabrezza a realtà aumentata che consente di visualizzare le varie angolature per il conducente.
Il colore del corpo può essere cambiato a piacimento con diodi luminosi che mostrano diverse colorazioni e che possono variare a secondo dell'umore del conducente..
Non ci aspettiamo di essere alla guida di una macchina come questa molto presto - ma possiamo immaginare di vedere molto presto veicoli che interagiscono emotivamente e con la possibilità di allestimenti così fortemente personalizzabili.
-
Toyota FV2. la concept car che si emoziona
Tutti gli occhi possono essere stati puntati sulla minicar Aygo appena lanciata, ma Toyota ha portato il suo concetto FV2 a Ginevra per puro divertimento.
14-03-2014
Fonte
auto prototipi
marche auto
auto elettriche
auto prototipo
Concept Car
auto salone Ginevra
Esposta lo scorso anno al Motor Show di Tokyo, la FV2 è una macchina si che collega "sia fisicamente, sia emotivamente" con il suo autista ed è in grado di riconoscere l'umore.
E' guidata in posizione distesa e ci si sposta spostando il peso in alto come un grande Segway a quattro ruote.
Le ruote sono disposte in formazione di diamante e l'ampio schermo anteriore si solleva per consentire al conducente di sistemarsi. Sembra piuttosto vulnerabile, ma ci sono funzioni intelligenti come un parabrezza a realtà aumentata che consente di visualizzare le varie angolature per il conducente.
Il colore del corpo può essere cambiato a piacimento con diodi luminosi che mostrano diverse colorazioni e che possono variare a secondo dell'umore del conducente..
Non ci aspettiamo di essere alla guida di una macchina come questa molto presto, ma possiamo immaginare di vedere nel prossimo futuro veicoli che interagiscono emotivamente e con la possibilità di allestimenti così fortemente personalizzabili.
-
Magna Steyr - Un concept ibrido all'avanguardia
Come il concetto della Biofore, la Mila concept car di Magna - Steyr è la solita piccola ed eccentrica auto che si può trovare nelle sale di Ginevra.
13-03-2014
Fonte
auto ibride
auto prototipo
auto prototipi
marche auto
Magna Steyr
auto salone Ginevra
Concept Car
Andare oltre gli sguardi insoliti senza una particolare attraenza, Mila attua un approccio olistico per lo spargimento di peso nel veicolo.
Pur progettata per competere nel segmento europeo A che significa competere con i veicoli come Chevrolet Spark, Volkswagen Up e la nuova Twingo (che ha debuttato anche all'auto salone Ginevra), pesa 660 kg in meno rispetto ai veicoli tipici del segmento!!
Lo fa attraverso la multifunzionalità dei componenti riducendone il numero ed attraverso un impiego mirato di materiali leggeri. Così anche la carrozzeria dell'automobile è stata sviluppata per servire anche come raccordo degli interni, il corpo in bianco è una miscela di alluminio, vari tipi di acciai ed altri materiali termoplastici.
Viene proposta con un sistema di trazione a gas naturale compresso che riduce le emissioni di CO2 del 25% con una emissione di 49 g/km, accoppiato ad un motore elettrico che ne sostiene la trazione fino a 40km/h risulta un modello assolutamente innovativo e dai consumi fortemente ridotti.
-
Biofore - Dall'auto salone internazionale di Ginevra, la concept car made in Finland
La Biofore è la proposta finlandese risultato della Helsinki Metropolia University, uno dei concetti verdi più intriganti dell'auto salone internazionale di Ginevra.
12-03-2014
Fonte
citycar elettrica
auto salone Ginevra
Biofore
auto prototipi
marche auto
Concept Car
auto prototipo
L'esterno è abbastanza tipico per le auto alternative visto a Ginevra ogni anno. Ma sotto la pelle, bisogna dare uno sguardo serio a come sono stati usati i materiali nei veicoli ed allo sforzo per favorire un veicolo più sostenibile con un minor numero di componenti a base di materie plastiche sintetiche.
Due materiali fortemente usati nella costruzione della Biofore sono: UPM Formi e UPM Grada.
Il primo è un biocomposito riciclabile costruito in fibra di cellulosa e plastica - in generale ha il 50 per cento in meno di materie prime non rinnovabili a base sintentica rispetto alla comune plastica automobilistica ed utilizzato anche per la riduzione di peso.
UPM Grada è un materiale termoformabile legnoso, simile nella struttura al compensato. Non solo è rinnovabile, ma usato in tutto l'interno della vettura, il risultato è fantastico e offre alla vettura un vero e proprio tocco scandinavo.
Il motore di Biofore è un 1.2 litri, il turbodiesel tre cilindri ormai affermato dalla Volkswagen Polo Bluemotion, ma qui gira su UPM BioVerno - un diesel rinnovabile a base di legno con emissioni nette di gas a effetto serra dell'80 per cento inferiori rispetto ai combustibili fossili .
Il veicolo non andrà in produzione (anche se l'Università ha intenzione di registrare il veicolo), ma Helsinki spera che il settore deglio OEM esaminerà i materiali sostenibili e che eventualmente potranno essere utilizzati sui veicoli di produzione di massa.
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )