-
Auto elettrica: intesa Bmw-Toyota
Al test le nuove batterie aria-litio.
19-02-2013
Fonte
investimenti imprenditoriali
auto elettriche
batterie aria-litio
idrogeno
La stretta di mano tra i presidenti di Bmw e Toyota va oltre la semplice collaborazione, molto diffusa oggi nella produzione di auto. L’alleanza tra le due case automobilistiche, sarà il passo decisivo all’affermazione dell’auto elettrica nel mondo, perché Bmw produce auto sportive e non risente della crisi, mentre Toyota è il primo costruttore al mondo e produce auto di ogni tipo.
Sono quattro i punti strategici dell’accordo, le quali note d’intesa sono già state firmate a Luglio 2012:
- celle combustibili (Fuel Cells) e serbatoi adatti per l’idrogeno
- auto sportive, il primo modello congiunto potrebbe vedere la luce già quest’anno
- tecnologie per l’alleggerimento dei veicoli
- batterie aria-litio
Ed è proprio quest’ultima voce la più innovativa dell’intesa, perché le batterie aria-litio hanno il vantaggio di aumentare l’autonomia di marcia dei veicoli elettricirispetto a quelle agli ioni di litio. È questo il punto debole delle auto elettriche attuali, cioè la scarsa autonomia, tanto che molti costruttori preferiscono affiancare un motore termico tradizionale, rendendole ibride, per consentire lunghe percorrenze.
Se una vettura sportiva Bmw diventa elettrica, i concorrenti non potranno rifiutarsi dal fare altrettanto; e se una utilitaria o un monovolume Toyota fanno contente le famiglie per il risparmio sulla spesa carburante, allora gli altri costruttori dovranno adattarsi.
Tag
Archivio
marzo 2014 ( 2 ) marzo 2014 ( 13 ) febbraio 2014 ( 13 ) gennaio 2014 ( 1 ) dicembre 2013 ( 5 ) novembre 2013 ( 4 ) ottobre 2013 ( 5 ) settembre 2013 ( 5 ) agosto 2013 ( 2 ) luglio 2013 ( 1 ) giugno 2013 ( 2 ) maggio 2013 ( 5 ) aprile 2013 ( 4 ) marzo 2013 ( 8 ) febbraio 2013 ( 10 ) gennaio 2013 ( 14 ) dicembre 2012 ( 13 ) novembre 2012 ( 5 ) ottobre 2012 ( 3 ) settembre 2012 ( 1 ) agosto 2012 ( 3 ) luglio 2012 ( 6 )